Alcolismo giovanile. Il problema dell'alcool droga diffusa tra i giovaniRimangono sotto osservazione alcune “nicchie problematiche” che fanno abuso regolare di sostanze alcoliche. Queste nicchie sono spesso legate a fragilità di carattere individuale, psicologico e sociale che possono sfociare in atteggiamenti di alcolizzazione patologica. Vere e proprie forme di devianza dal modello mediterraneo che agisce in funzione protettiva nei confronti della maggioranza dei giovani.

Da segnalare l’esistenza di episodi, anche tra i giovani, di binge drinking  (ovvero il consumo di almeno 5 bevande alcoliche nel giro di 2 ore lontano dai pasti).

Il 10% dei giovani nella classe 13-24 dichiara - almeno un episodio di binge drinking negli ultimi 3 mesi (15% dei maschi contro il 6% delle ragazze). Ma per il 5% dei ragazzi si tratta di un’esperienza ripetuta almeno tre volte.

Ubriachezza e altre forme di eccesso fanno indubbiamente parte del processo di conoscenza della sostanza. Circa il 29% dei giovani tra i 13 e i 24 anni ricordano almeno un episodio di ubriachezza nella loro vita (già il 13% nella classe 13-15 anni e, a crescere, 29% tra i 16 e 19 anni e 42% fra i 20 ed i 24).

Con riferimento all’intero campione l’esperienza dell’aver “bevuto un po’ troppo” tocca il 19,4% degli italiani consumatori di bevande alcoliche. L’80,6% negava o non ricordava simili episodi.

La vera e propria ubriachezza tocca invece il 5,2% del campione (9% dei maschi  e 2,6% delle donne): un singolo episodio in tre mesi. Se si passa a chi dichiara 2 episodi  la percentuale scende al 2,8% degli adulti nel complesso. Comunque si tratta di dati in aumento.

Le bevande associate all’eccesso sono soprattutto vino e superalcolici con una incidenza minore della birra  e degli  aperitivi e digestivi.

Secondo i dati raccolti dall’OMS, l’alcool è la prima causa di morte tra i giovani uomini europei: un decesso su quattro, tra i ragazzi di età compresa tra i 15 e i 29 anni, è dovuto al consumo di alcool per un totale di 55mila morti l'anno a causa di incidenti automobilistici, avvelenamento, suicidio indotto dal bisogno di liberarsi dall'alcolismo, omicidi legati allo stesso fenomeno.

Per quanto riguarda l’Italia, la situazione non è meno tragica: su 170mila incidenti stradali che si verificano annualmente sulle nostre strade, 50mila sono attribuibili all’elevato tasso di alcool presente nell’organismo, mentre circa la metà delle 6mila morti causate da tali incidenti riguardano individui giovani. Sono gli alcolici, infine, nel nostro Paese, la principale causa di cirrosi epatica.

Mettiti Subito in Contatto con gli Operatori del Centro Narconon Gabbiano, Sapranno Offrirti la Miglior Soluzione Possibile al Tuo Problema